Scheda museo
Il Museo si trova in Contrada Mondovì, nel suggestivo centro storico: la Contrada è una tranquilla isola pedonale con portici e negozi. L’allestimento del museo – ospitato nelle stanze dell’antica Confraternita – è incentrato quasi completamente su opere di pertinenza del complesso di San Sebastiano e racconta la storia della città da molteplici punti di vista: la devozione, l’arte, lo sviluppo urbanistico. Suggestivi affacci vi offriranno una vista spettacolare sulla chiesa, prezioso scrigno di opere barocche.
L’allestimento è incentrato quasi completamente su opere di pertinenza del complesso di San Sebastiano databili tra il XVII e il XIX secolo; il percorso proposto passa attraverso le devozioni dell’antica Confraternita e racconta così un pezzo significativo di spiritualità, di storia e di società. Si parte dall’antica intitolazione medievale a San Giacomo, alla ricchezza che pellegrini, pellegrinaggi e percorsi costituirono, passando attraverso la venerazione delle reliquie dei santi. Nel Cinquecento l’antica confraternita si fonde con quella di San Sebastiano, protettore contro la peste. La successiva riforma cattolica coincide con il grande periodo Barocco, espresso in loco attraverso il culto della Madonna del Carmine. Questo mondo vacilla e si riplasma nell’ Ottocento quando la bufera napoleonica segna allo stesso tempo la fine ed il rinnovamento di tutta una società. Il passaggio di Pio VII segna la costituzione della Diocesi di Cuneo ed il nuovo riassetto ecclesiale.
L’ingresso è consentito fino ad un’ora prima della chiusura.
Web Analysis
SEO
Marketing Promote
SEDE MUSEO Contrada Mondovì – 12100 CUNEO
SEDE DIREZIONE Fondazione Opere Diocesane Cuneesi:
Via Amedeo Rossi, 28 – 12100 CUNEO
Direttrice: Laura Marino
Tel. 0171 67725 (in orario di apertura museo)
353 4261755
museo@operediocesicuneo.it direttoremuseo@operediocesicuneo.it museodiocesanocuneo.it
SEDE LEGALE: Pisa, P.zza Duomo n.17
SEDE OPERATIVA: Museo diocesano Piazza XI febbraio, 10 – 48018 Faenza
Email: info@museiamei.it – presidente@museiamei.it
Copyright 2022 – AMEI Associazione Musei Ecclesiastici Italiani – CF: 93036000508
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |