Il Museo della Porziuncola è parte integrante dell’itinerario dei pellegrini e dei turisti che, dalla Porziuncola al Transito e alla Cappella delle Rose, visitano le memorie di san Francesco presso la Basilica Papale di Santa Maria degli Angeli. Le sale ospitano: il Crocifisso di Giunta Pisano, il San Francesco e Angeli del Maestro di San Francesco, una tavola raffigurante San Francesco attribuita a Cimabue, la cosiddetta Maestà di san Damiano attribuita al Maestro della Croce di Gubbio, la Madonna del Latte e un dossale di Andrea della Robbia. All’interno del museo è possibile visitare il Conventino medievale, ovvero ciò che resta delle antiche dei frati.
Descrizione del museo
Il percorso espositivo si articola su sei sale contraddistinte ognuna da una tematica: La Porziuncola nel periodo pre-francescano, Alle origini della spiritualità francescana, La Porziuncola durante l’Osservanza francescana, La Vergine Maria alla Porziuncola, La Basilica Alessiana, La parziale riedificazione del 1840 e L’Antico Conventino. Le stanze ospitano le opere che hanno valorizzato il museo in particolare: il Crocifisso di Giunta Pisano (1236 ca.), primo esempio in Italia di Crocifisso patiens in una croce monumentale; il San Francesco e Angeli del Maestro di San Francesco (1260 ca.); una tavola raffigurante San Francesco attribuita a Cimabue (1290 ca.); la cosiddetta Maestà di san Damiano attribuita al Maestro della Croce di Gubbio (ante 1306); la Madonna del Latte, una notevole scultura in pietra policroma della fine del XIV secolo, proveniente dal tempietto posto sulla sommità della facciata della Porziuncola.
Da vedere
Crocifisso di Giunta Pisano (1236 ca.)
San Francesco e Angeli del Maestro di San Francesco (1260 ca.)
Tavola raffigurante San Francesco attribuita a Cimabue (1290 ca.)
Maestà di san Damiano attribuita al Maestro della Croce di Gubbio (ante 1306)
Madonna del Latte (fine del XIV secolo)
Orari di visita
Dal lunedì alla domenica (escluso il mercoledì): 9-13 e 14.30-17