Skip to content

Scheda museo

Museo del Tesoro del Duomo, Vercelli

Il Museo del Tesoro del Duomo di Vercelli si snoda in un’ala del Palazzo Arcivescovile, e racconta la storia plurimillenaria della diocesi e della Cattedrale di S. Eusebio, primo vescovo della città e del Piemonte. L’esposizione, comprende opere di oreficeria, suppellettili e arredi liturgici, tessuti e dipinti. Ogni opera esposta si ricollega a importanti momenti della storia di Vercelli, non solo sul piano religioso, ma anche sociale, politico e artistico, per il lungo periodo che va dal III all’età contemporanea.

Descrizione del museo

Al piano superiore le Stanze del Papa, evocative della visita a Vercelli di Papa Giovanni Paolo II nel 1998 e di committenze altolocate meno recenti come ad esempio papa Giulio II, il cardinale Giuliano della Rovere, che fu vescovo di Vercelli tra 1502 e 1503. Dal 2015 il percorso del Museo del Tesoro del Duomo si è arricchito della sezione scultorea inaugurata con l’allestimento dell’opera d’arte contemporanea EHONCEO dell’artista vercellese Giorgio Sambonet e altre sculture datate tra XIII e XVIII secolo.

Da vedere

  • Stanze del Papa
  • Pinacoteca

Orari di visita

  • Dal mercoledì al venerdì, 15-18
  • Sabato 10-12 e 15-18
  • Domenica, 15-18

Galleria

Content Development

Web Analysis

Website Optimization

SEO

Product Promotion

Marketing Promote

Info e contatti

Piazza Alessandro D’Angennes 5, 13100 – Vercelli
Conservatore manoscritti e rari: Silvia Faccin 
Conservatore Museo del Tesoro del Duomo: Sara Minelli
Tel: 01 6151650
info@tesorodelduomovc.it / tesorodelduomovc.it
Facebook / Instagram

Logo AMEI - Associazione Musei Ecclesiastici Italiani

SEDE LEGALE: Pisa, P.zza Duomo n.17
SEDE OPERATIVA: Museo diocesano Piazza XI febbraio, 10 – 48018 Faenza
Email: info@museiamei.it –  presidente@museiamei.it
Copyright 2022 – AMEI Associazione Musei Ecclesiastici Italiani – CF: 93036000508

Privacy e Cookie Policy