Scheda museo
Museo Diocesano e del Codex, Corigliano-Rossano
Il Museo Diocesano e del Codex di Rossano fu il primo ad esser istituito in Calabria nel 1952. Il 3 luglio 2016 è stato inaugurato un nuovo percorso museale basato sulla distinzione di due principali sezioni, una dedicata al Codex Purpureus, l’altra alla storia della diocesi e della città di Rossano nei secoli, attraverso l’esposizione di opere di varie epoche e tipologie, suddivise in aree cronologiche e tematiche. Entrambi i percorsi sono arricchiti dalla presenza di supporti multimediali. L’opera più importante custodita nel Museo è il Codex Purpureus Rossanensis, evangeliario greco miniato risalente al VI sec. che raccoglie, in 188 fogli di finissima pergamena purpurea, i vangeli di Matteo e Marco ed è arricchito da 15 splendide miniature considerate un capolavoro dell’arte bizantina. Il 9 Ottobre 2015 Il Codex è stato riconosciuto dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità.

Descrizione del museo
Il Museo Diocesano e del Codex di Rossano fu il primo ad esser istituito in Calabria nel 1952. Il 3 luglio 2016 è stato inaugurato un nuovo percorso museale basato sulla distinzione di due principali sezioni, una dedicata al Codex Purpureus, l’altra alla storia della diocesi e della città di Rossano nei secoli, attraverso l’esposizione delle opere più rappresentative che ancora oggi si conservano. Entrambi i percorsi sono arricchiti dalla presenza di supporti multimediali per approfondire la conoscenza del Codex e delle altre opere d’arte presenti nel museo. Perla inestimabile custodita nel Museo è il CODEX PURPUREUS ROSSANENSIS, evangeliario greco miniato risalente al VI sec. che raccoglie, in 188 fogli di finissima pergamena purpurea, i vangeli di Matteo e Marco ed è arricchito da 15 splendide miniature. Il 9 Ottobre 2015 Il Codex è stato riconosciuto Patrimonio dell’Umanità e inserito nelle liste Unesco, nella Categoria “Memory of the Word”.
Da vedere
Oltre la Codex Purpureus Rossanensis, la collezione museale è inoltre arricchita da importanti opere d’arte tra cui spiccano:
- un Specchio Greco in bronzo, datato al V secolo a. C;
- un imponente busto argenteo raffigurante l’Achiropita, la Madonna tanto venerata nella città di Rossano;
- una icona post-bizantina raffigurante la Pietà, realizzata nel 1499 dall’artista cretese Andrea Pavias;
- una preziosa miniatura su pergamena con il Matrimonio mistico di Santa Caterina, realizzata tra il XVI e il XVII secolo;
- l’ostensorio architettonico noto come Sfera greca; preziosa suppellettile e paramenti liturgici; antiche pergamene e codici musicali.
Orari di visita
APERTURA INVERNALE (dal 16/09 al 30/06): 09.30/12.30 – 15.00/18.00
Festivi: 10.00/12.00 – 16.00/18.00
Giorni di chiusura: lunedì 1 gennaio, Pasqua, 25 dicembreAPERTURA ESTIVA (dal 01/07 al 15/09): 09:30-13:00 16:30-20:30
Giorno di chiusura: lunedì (tranne i lunedì di agosto)

Content Development
Web Analysis

Website Optimization
SEO

Product Promotion
Marketing Promote
Info e contatti
Via Arcivescovado, 5, 87064 – Corigliano-Rossano
Direttore: Don Giuseppe Straface
Vicedirettore: Cecilia Perri
Tel: 0983/525263
info@museocodexrossano.it / www.museocodexrossano.it
SEDE LEGALE: Pisa, P.zza Duomo n.17
SEDE OPERATIVA: Museo diocesano Piazza XI febbraio, 10 – 48018 Faenza
Email: info@museiamei.it – presidente@museiamei.it
Copyright 2022 – AMEI Associazione Musei Ecclesiastici Italiani – CF: 93036000508